Arredamento da giardino con bancali: creatività e sostenibilità
L’arredamento da giardino può essere un’ottima opportunità per esprimere la propria creatività e creare uno spazio all’aperto accogliente e unico. Una tendenza sempre più diffusa è l’utilizzo dei bancali come elemento di base per la realizzazione di mobili da giardino. Questo approccio non solo aggiunge un tocco di originalità al tuo spazio esterno, ma rappresenta anche una scelta sostenibile, riutilizzando materiali già esistenti. In questo articolo, esploreremo alcune idee creative per l’arredamento da giardino con bancali e ti forniremo suggerimenti su come realizzare i tuoi mobili fai-da-te.
- Tavoli: I bancali possono essere trasformati in splendidi tavoli da giardino. Basta unire più bancali sovrapposti e fissarli saldamente insieme. Puoi lasciare la superficie grezza per un aspetto rustico o levigarla e dipingerla per un tocco più raffinato. Completa il tavolo con un vetro temperato su misura per una maggiore stabilità e facilità di pulizia.
- Sedute: I bancali possono essere convertiti in sedute comode ed esteticamente interessanti. Impila più bancali uno sopra l’altro per creare delle panchine. Aggiungi cuscini o materassini colorati per rendere le sedute più accoglienti e invitanti. Se desideri un divano o una poltrona, taglia e assembla i bancali in modo da formare la struttura base e aggiungi cuscini e schienali imbottiti per il massimo comfort.
- Fioriere verticali: Utilizza i bancali per creare fioriere verticali che aggiungano colore e verde al tuo giardino. Fissa i bancali su una parete o su una struttura e crea dei vani dove poter posizionare vasi o contenitori per le piante. Questo non solo ottimizza lo spazio, ma aggiunge anche un elemento decorativo unico al tuo giardino.
- Mensole e scaffali: Se hai bisogno di spazio per riporre piante, vasi o altri oggetti decorativi, puoi trasformare i bancali in mensole o scaffali. Monta i bancali sulla parete e fissali saldamente. Puoi lasciarli nello stato naturale o dipingerli con colori vivaci per aggiungere un tocco di vivacità al tuo spazio esterno.
- Lettini prendisole: Crea il tuo angolo relax nel giardino con dei lettini prendisole fatti con bancali. Basta unire più bancali per formare la struttura base e aggiungere una rete o dei cuscini per il comfort. Puoi regolare l’inclinazione del poggiatesta per goderti il sole in tutta comodità.
L’arredamento da giardino con bancali offre infinite possibilità creative e un’impronta sostenibile. Con un po’ di ingegno e lavoro manuale, puoi trasformare questi materiali grezzi in pezzi di arredamento funzionali e di design. Sperimenta con diverse idee e stili per creare uno spazio esterno che rifletta la tua personalità e ti offra un’oasi di relax nel verde. Ricorda sempre di trattare e proteggere i bancali in modo adeguato per garantire la loro durata nel tempo. Sia che tu sia un appassionato del fai-da-te o un amante dell’ecosostenibilità, l’arredamento da giardino con bancali ti offre un modo unico per trasformare il tuo spazio esterno.
quale tipi di bancali sono meglio da usare per mobili di giardino
Quando si tratta di scegliere i bancali per la realizzazione di mobili da giardino, ci sono diverse opzioni tra cui scegliere. Ecco alcuni dei tipi di bancali comunemente utilizzati e le loro caratteristiche:
- Bancali di legno standard: I bancali di legno standard, spesso chiamati pallets, sono ampiamente disponibili e possono essere reperiti facilmente. Solitamente sono realizzati in legno di abete o pino. Tuttavia, possono richiedere un po’ di lavoro per essere preparati, come la levigatura e la rimozione di eventuali schegge o chiodi sporgenti. Sono una scelta economica e versatile per la realizzazione di mobili da giardino, ma potrebbero richiedere un po’ di manutenzione nel tempo.
- Bancali di legno duro: Se desideri una maggiore resistenza e durata, puoi optare per bancali realizzati con legni duri come il teak, l’acacia o il rovere. Questi legni sono noti per la loro resistenza alle intemperie e alla putrefazione, rendendoli ideali per l’arredamento da giardino. Tuttavia, i bancali di legno duro possono essere più costosi e possono richiedere un po’ di manutenzione per preservarne l’aspetto e la durata nel tempo.
- Bancali plastici: I bancali realizzati in plastica sono un’alternativa resistente e duratura. Sono leggeri, facili da pulire e resistenti alle intemperie. La plastica utilizzata per questi bancali è solitamente riciclata, il che li rende anche una scelta sostenibile. I bancali plastici possono essere disponibili in diverse forme e dimensioni, consentendo una maggiore flessibilità nel design dei mobili da giardino.
- Bancali in metallo: I bancali in metallo, come l’alluminio o l’acciaio, offrono robustezza e resistenza. Sono ideali per creare mobili da giardino resistenti e duraturi. I bancali in metallo possono richiedere meno manutenzione rispetto a quelli di legno, ma potrebbero essere più pesanti da maneggiare.
- Bancali a misura personalizzata: Se hai bisogno di dimensioni specifiche per i tuoi mobili da giardino, puoi considerare l’opzione di far realizzare bancali su misura. Questo ti consente di adattare i mobili alle tue esigenze e al tuo spazio esterno in modo preciso.
Indipendentemente dal tipo di bancali che scegli, assicurati sempre che siano in buone condizioni strutturali e che siano stati trattati e preparati adeguatamente per resistere alle condizioni atmosferiche all’aperto. Inoltre, valuta anche l’aspetto estetico e il design che desideri ottenere con i mobili da giardino.