Bracieri a Legna
I bracieri a legna rappresentano uno strumento immancabile per vivere al meglio gli spazi esterni durante tutto l’anno. Che si disponga di un ampio giardino, di un terrazzo o anche solo di un piccolo balcone, un braciere contribuisce a creare la giusta atmosfera per momenti di relax o convivialità all’aperto.
Grazie al piacevole tepore della brace, diventa possibile godere degli ambienti outdoor anche nelle fredde serate primaverili o autunnali. E d’estate, il braciere è perfetto per prolungare fino a tarda notte la magia delle cene con gli amici.
I bracieri a legna sono disponibili in un’ampia gamma di forme, dimensioni e materiali, per adattarsi ad ogni esigenza di spazio e di stile. Analizziamo nel dettaglio gli aspetti da considerare per scegliere il modello più adatto.
Innanzitutto le dimensioni. Si va da bracieri molto compatti, con diametro anche inferiore a 50 cm, ideali per piccoli balconi e terrazzi, fino a modelli più grandi, anche oltre 1 metro di diametro, perfetti per ampi giardini e cene con molti ospiti. Bisogna valutare attentamente lo spazio a disposizione per scegliere le dimensioni adeguate.
Importante anche la forma. I modelli rotondi diffondono meglio il calore in tutte le direzioni. Quelli quadrati o rettangolari si adattano meglio ad angoli. Esistono anche bracieri dalle forme originali che possono diventare un complemento d’arredo.
Per quanto riguarda i materiali, molto diffusi sono quelli in acciaio al carbonio o acciaio inox, resistenti alla corrosione e al calore. L’acciaio corten dona un aspetto rustico. La ghisa, più pesante, trattiene meglio il calore. E per un look moderno, ci sono bracieri in cemento o pietra.
Indispensabile la presenza di piedini o di una base solida per isolare il braciere dal pavimento sottostante. Bordi arrotondati rendono il braciere più sicuro. Molti modelli hanno una griglia interna che facilita l’aerazione della brace e una padellina per raccogliere la cenere.
Importante anche la presenza di un coperchio, per regolare l’intensità della fiamma ed evitare scintille. Le maniglie devono garantire un’apertura e chiusura in totale sicurezza.
Oltre ai classici bracieri in metallo, esistono interessanti varianti che combinano altri materiali. Come quelli in pietra lavica con inserti in acciaio. Oppure i modelli con rivestimento in terracotta. Donano un tocco di design e mantengono più a lungo il calore.
Per un ambiente dal sapore più rustico ed accogliente, una soluzione originale sono i bracieri rivestiti in mattoni. Donano un aspetto vintage e diffondono gradevolmente il calore della brace. Abbinati a comode sedute con cuscini dai colori vivaci creano un’atmosfera calda e suggestiva.
Anche le dimensioni del braciere devono essere scelte con attenzione in base all’ambiente e al numero di persone. I modelli più grandi, con diametro di 80-120 cm, sono perfetti per riscaldare ampie zone come dehors di locali o aree condivise. I bracieri medi, tra i 60 e gli 80 cm, si adattano bene a giardini e patii. Quelli piccoli, sotto i 50 cm, sono indicati per balconi, verande o piccoli gruppi di persona.
Ma come utilizzare al meglio un braciere a legna? Vediamo qualche utile suggerimento.
Innanzitutto è bene posizionarlo sempre su una superficie piana e stabile, verificando che non ci siano materie infiammabili nelle vicinanze. Meglio evitare zone particolarmente ventose.
Per l’accensione, è consigliabile utilizzare legnetti o trucioli secchi, meglio se di essenze che bruciano facilmente come l’abete. Aiutarsi con l’apposito accelerante ecologico e accendere dall’alto verso il basso. Versare la brace accesa al centro del braciere e alimentare gradualmente la fiamma.
Durante l’uso, è bene tenere a portata di mano un contenitore d’acqua e non lasciare il braciere incustodito. Meglio evitare di utilizzare alcol o benzina per ravvivare la brace, meglio aggiungere legnetti secchi.
Per lo spegnimento, lasciar consumare la brace fino ad esaurimento o soffocare delicatamente con sabbia. Quindi attendere il completo raffreddamento prima di pulire il braciere con una spazzola.
Con questi semplici accorgimenti, il braciere a legna diventa un elemento d’arredo esterno capace di creare la perfetta atmosfera per relax, convivialità ma anche romantiche serate a due. Grazie al caldo abbraccio della fiamma, si potrà godere a pieno di giardini, terrazzi e balconi anche nelle sere più fredde dell’anno. L’importante è scegliere con cura forma, dimensioni e materiali che si integrano armoniosamente con lo stile del proprio spazio outdoor.
Braciere per Barbecue a Legna
Per gli appassionati del barbecue, nulla è più affascinante della cottura alla brace ottenuta con la legna. Rispetto all’utilizzo del gas o del carbone, la legna infatti conferisce ai cibi un aroma e un sapore inimitabili, per grigliate dal gusto autentico.
Fondamentale per poter cucinare in tutta sicurezza con il legno è un braciere di qualità, in grado di gestire al meglio la combustione evitando rischi. Vediamo come scegliere il modello migliore e utilizzarlo correttamente.
I bracieri per barbecue a legna sono realizzati in acciaio di elevato spessore, resistente alle alte temperature della brace. Hanno una forma aperta o semi-chiusa, con pareti laterali che consentono di mantenere ordinate le braci all’interno durante la cottura.
Le dimensioni variano in base alla quantità di legna necessaria: i modelli più grandi, anche oltre i 100 cm di diametro, sono indicati per lunghe grigliate o cotture al forno. Quelli più compatti attorno ai 50-60 cm soddisfano le esigenze di una famiglia.
Importante la presenza di piedini saldi e resistenti, per isolare il braciere dal terreno. Molti modelli hanno una griglia interna regolabile, che consente di avvicinare o allontanare la brace in base al cibo da grigliare.
La struttura deve garantire un’adeguata aerazione della legna ardente, evitando soffocamento della fiamma. Alcuni bracieri hanno dei fori di ventilazione o una griglia apribile. Fondamentale anche un solido coperchio per regolare il tiraggio evitando scintille.
Oltre ai classici bracieri quadrati o rotondi, esistono modelli dal design originale realizzati abbinando acciaio e altri materiali come pietra o mattoni refrattari. Donano un tocco di stile che li rende complementi d’arredo oltre che funzionali strumenti di cottura.
Ma quali accorgimenti adottare per un utilizzo sicuro ed ottimale? Vediamo alcuni consigli pratici.
Innanzitutto è bene posizionare sempre il braciere su una superficie piana, stabile e non infiammabile. Meglio evitare zone particolarmente ventose. E tenere a portata di mano un secchio d’acqua come precauzione.
Per accendere la brace, utilizzare legnetti e trucioli secchi disposti in modo incrociato. Aiutarsi con apposito accelerante ecologico per barbecue. Accendere dall’alto e alimentare il fuoco gradualmente dal basso verso l’alto.
Durante l’uso mantenere il braciere sotto controllo. Aggiungere legna secca per ravvivare la brace evitando l’uso di alcol o benzina. La griglia interna consente di avvicinare o allontanare il calore secondo necessità.
Per lo spegnimento lasciar consumare completamente la brace o soffocare delicatamente con sabbia. Quindi attendere il completo raffreddamento prima di pulire il braciere con una spazzola.
È importante conoscere e rispettare le normative locali sull’utilizzo dei bracieri a legna, che potrebbero prevedere specifiche precauzioni antincendio.
Con un braciere di qualità e seguendo pochi semplici accorgimenti, le grigliate di carne, pesce o verdure alla brace di legna regaleranno un sapore unico e genuino. L’aroma inebriante del legno che arde slowerà ogni serata di relax o convivialità open-air.
Scegliendo il modello più adatto alle proprie esigenze di spazio e stile, il braciere a legna diventerà protagonista imprescindibile di memorabili grigliate in famiglia o con gli amici, all’insegna del più autentico piacere della cottura alla brace.
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere
Braciere